
Login
Chi è online
21 visitatori onlineContatto
Att. Museo Mirabile
Archivio Museo
Massime e Proverbi |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Totò Mirabile |
Giovedì 01 Marzo 2012 02:52 |
Massime e Proverbi 01gennaio 2012Desiderio è uno stato di affezione dell'io, consistente in un impulso volitivo diretto a un oggetto esterno, di cui si desidera la contemplazione oppure, più facilmente, il possesso. La condizione propria al desiderio comporta per l'io sensazioni che possono essere dolorose o piacevoli, a seconda della soddisfazione o meno del desiderio stesso. Dolore morale per la mancanza della persona amata o dell'oggetto o condizione di cui si ha assolutamente bisogno. Ma anche la gradevole e coinvolgente sensazione di poter presto rivivere un momento o situazione in qualche modo piacevole, che la mente riesce a rievocare in modi più o meno evanescenti e/o realistici rispetto alle percezioni dell'esperienza effettivamente vissuta.Citazioni sul desiderio.2 gennaio 2012Di desiderio più che di soddisfazione cibasi Amore. Eternamente si amano gli ideali perché non raggiungonsi mai. (Carlo Dossi)3 gennaio 2012Di fronte ad ogni desiderio bisogna porsi questa domanda: che cosa accadrà se il mio desiderio sarà esaudito, e che cosa accadrà se non lo sarà? (Epicuro)4 gennaio 2012È doloroso scoprire che l'oggetto dei nostri pensieri e delle nostre attese è insignificante e volgare quando lo si è infine raggiunto: è meglio desiderare qualcosa di irraggiungibile che sapere che si è avverata solo l'ombra dei nostri sogni. (Gustaw Herling-Grudziński)5 gennaio 2012È vero saggio chi, nella sua vecchiezza, sa risalire il fiume e guardare le ninfee, senza pungersi alle spine dei desideri rimasti sulle rive. (Nino Salvaneschi)6 gennaio 2012I desideri ardenti che si annidano nel cuore umano, sono come semi gettati nell'invisibile grembo del cosmo. Essi fioriscono, per lo più, ma quasi sempre in forma tale che il cuore che li ha concepiti non riesce a riconoscerli. (Ka-Tzetnik 135633)7 gennaio 2012I disiderî della carne, laonde l'uomo è assalito e tentato, sono sei: il primo è quello della lussuria, il secondo è quello della gola, il terzo è quello di tutte le cose che bisognano alla vita dell'uomo, lo quarto è quello dello spendere, il quinto è quello di volere signoreg[g]iare, il sesto in dire parole villane e oltrag[g]io fare. Tutti quanti i detti disiderî si rafrenano per le dette virtudi che nascono di Temperanza. (Bono Giamboni)8 gennaio 2012Il desiderio di una cosa è abbastanza imbarazzante, ma il suo possesso è intollerabile. (John Vanbrugh)9 gennaio 2012Il desiderio è il mio cammino e la tempesta la mia bussola- in amore non getto l'ancora in nessun posto. (Joumana Haddad )10 gennaio 2012Il desiderio è metà della vita. L'indifferenza è metà della morte. (Kahlil Gibran)11 gennaio 2012Il desiderio è qualcosa che viene a occupare uno spazio più grande di quello che il singolo individuo può concedergli. (Tennessee Williams)12 gennaio 2012Il desiderio è una forma di possesso. Desiderare una donna significa volerla ridurre al livello di un animale o di un oggetto. (Stephen Fry)13 gennaio 2012Il desiderio, qualunque desiderio, diventa una tortura quando non si è più in grado di soddisfarlo. (Roberto Gervaso)14 gennaio 2012Il sogno, il desiderio, contro ogni speranza appagato, | è la gioia dell'anima più vera. | Così anche a me tu dai una gioia più cara dell'oro, | tornando, Lesbia, quando più ti bramavo, | e ti bramavo senza sperare, e tu vieni da te, | per me. Giorno di privilegio questo. (Gaio Valerio Catullo)15 gennaio 2012L'uomo non vive di pensieri, ma di un desiderio che non è meditato. (Maksim Gorkij)16 gennaio 2012la curiosità femminile è spesso l'avanguardia del desiderio. (Nino Salvaneschi)17 gennaio 2012La mancanza di desideri è il segno della fine della gioventù e il primo e lontanissimo avvertimento della vera fine della vita. (Goffredo Parise)18 gennaio 2012Le cose che desideriamo, desideriamole poco, non solo perché non meritano di essere altrimenti desiderate, ma anche perché desiderandole molto diventano fonte di mille pene. (Louis Bourdaloue)19 gennaio 2012Legittimo è il desiderio del necessario, e il lavoro per arrivarci è un dovere: «se qualcuno si rifiuta di lavorare, non deve neanche mangiare». (Papa Paolo VI)20 gennaio 2012Lo stato supremo di assenza di desiderio si verifica quando tutti i desideri cessano, in seguito alla scoperta della natura più intima del Purusha, il Sé Supremo. (Patañjali)21gennaio 2012Nessuno tu troverai che non brami qualcosa più del necessario, nessuno che non voglia che molto gli avanzi. (Poggio Bracciolini)22gennaio 2012Quando ti viene la occasione di cosa tu desideri, pigliala senza perdere tempo; perché le cose del mondo si variano tanto spesso che non si può dire d'avere la cosa se non l'hai in mano. (Francesco Guicciardini)23 gennaio 2012Tutto si può desiderare nella vita, ma desiderare di farsi una foto davanti alla Concordia mezza affondata e fare di tutto per realizzarla, significa prendere coscienza dell'imbecillità dell'umanità.(Totò Mirabile)24gennaio 2012Nulla si è ottenuto, tutto è sprecato, quando il nostro desiderio è appagato senza gioia. Meglio essere ciò che distruggiamo, che inseguire con la distruzione una dubbiosa gioia. (William Shakespeare)25gennaio 2012Per primo si sviluppò il Desiderio, che fu il primo germe del Pensiero. (Rig Veda Samhita)26gennaio 2012Quando due persone si amano, si appartengono per diritto divino. Quando il Salvatore perdonò alla adultera non giustificò forse nell'umanità il desiderio amoroso? (Carlo Maria Franzero).27gennaio 2012Quanto quel cieco desiderio ardente, Ch'a cercar il mio mal m'è guida e scorta, Di qua di là vagando in van mi porta, Tanto ha riposo sol l'inferma mente.(Angelo di Costanzo)28gennaio 2012Se la bellezza è un'ombra, il desiderio è un lampo.(Anatole France)29gennaio 2012Tutto ciò che l'uomo desidera invano quaggiù, è perfetto e reale in Dio. (Simone Weil)30gennaio 2012Sempre povero resterà chi limita i propri desideri!(Totò Mirabile)31gennaio 2012Uno stato è politicamente libero, se le sue istituzioni politiche rendono di fatto possibile ai suoi cittadini di cambiare governo senza spargimento di sangue, nel caso in cui la maggioranza desideri un tale cambiamento di governo.(Karl Popper)1 febbraio 2012Un affamato desio non si nutrisce con lo sguardo.(Andrea Perrucci)2 febbraio 2012Chi non ha gran voglie, è ricco.3 febbraio 2012Chi più desidera, più s'affanna4 febbraio 2012Chi troppo desidera, niente ottiene.5 febbraio 2012Con la voglia cresce la doglia.6 febbraio 2012Cosa proibita accende desiderio.7 febbraio 2012E più facile reprimere il primo desiderio, che soddisfare quelli che seguono.8 febbraio 2012Giammai col desiderare il sacco puoi colmare.9 febbraio 2012I nostri desideri sono presentimenti della nostra capacità.10 febbraio 2012Il desiderio fa sembrare bello ciò che è brutto.11 febbraio 2012Il desiderio sfrenato non giunge mai a dove aspira.12 febbraio 2012Il sacco dei desideri è legato con un capello13 febbraio 2012Molti, poi che l'hanno avuto, piangon quel che han voluto.14 febbraio 2012Ottenere uno conduce a desiderare due.15 febbraio 2012Più da noi è desiderato ciò che più ci vien negato.16 febbraio 2012Povero è colui che desidera tutto.17 febbraio 2012Se ami la libertà, restringi i tuoi desideri.18 febbraio 2012Se bastassero i desideri, i poveri andrebbero in carrozza.19 febbraio 2012Se si desidera occorre desiderare molto.20 febbraio 2012Sempre le reti il pescator distende, ma il pesce che vorrebbe sempre non prende.21 febbraio 2012Desiderare l'immortalità è desiderare la perpetuazione in eterno di un grande errore. Arthur Schopenhauer22 febbraio 2012Vedere e non desiderare è un bello spasimare.23 febbraio 2012E' ricco chi desidera soltanto ciò che gli fa veramente piacere. Alphonse Karr24 febbraio 2012La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità. Bertrand Russell25 febbraio 2012L'odio senza desiderio di vendetta è un seme caduto sul granito. Honoré de Balzac26 febbraio 2012Tutti desiderano possedere la conoscenza, ma relativamente pochi sono disposti a pagarne il prezzo. Giovenale27 febbraio 2012Finché ho un desiderio, ho una ragione per vivere. La soddisfazione è la morte. George Bernard Shaw28 febbraio 2012L'amore è il desiderio fattosi saggio. Hermann Hesse29 febbraio 2012Più desidero che qualcosa sia fatto, meno lo chiamo lavoro. Richard Bach ![]() |
Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Marzo 2012 02:55 |
