
Login
Chi è online
28 visitatori onlineContatto
Att. Museo Mirabile
Archivio Museo
Testimonianze 2000.2010 |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Totò Mirabile |
Venerdì 21 Gennaio 2011 02:27 |
ANNO 2000 M°. GIUSEPPE LO CICERO Pianista, al Conservatorio di Musica Il Museo Mirabile di Marsala delle Arti e Tradizioni Contadine, fondato dal Rag. Salvatore Mirabile, costituisce un importante punto di riferimento per tutti coloro che desiderano approfondire e visualizzare i percorsi storici della tradizione popolare siciliana, ed in particolare marsalese. La musica cosiddetta Folklorica e/o Folkloristica, non quindi da considerare come un fatto banale, circoscritto ad una limitata cerchia di amatori, ma piuttosto deve essere inserita in un contesto storico/culturale e deve assumere l'importante ruolo che gli spetta. Sarebbe opportuno che i Conservatori di Musica creassero delle classi di Canto e Storia delle Tradizioni Popolari al fine di garantire le memorie dei nostri padri. Un plauso quindi al fondatore del Museo Mirabile di Marsala per aver inserito nei programmi dello stesso la raccolta, lo studio e la divulgazione della musica Folklorica e/o Folkloristica Siciliana, cioè la musica tradizionale della nostra terra. Prof. LUCIANO MESSINA Già Sindaco e Preside dell'Istituto Magistrale Statale "G. Gentile" 91022 Castelvetrano TP Il sito che ospita il Museo delle Tradizioni e Arti Contadine di Marsala (nato nel luglio del 2000 dal cervello e dal cuore del suo intelligente e infaticabile proprietario, Salvatore Mirabile) è certamente un grosso punto di riferimento per quanti avvertono dentro e prepotente il fascino dell'antico e, giorno dopo giorno, tentano di strapparlo alle sonnolenze del passato, remoto o prossimo che sia, e di spingerlo alle vive e vivaci, pur se talora sofferte e doloranti, vibrazioni del presente, per aprirsi insieme - in una perenne continuità di svolgimento dello spirito e della storia - agli eccitanti stimoli del futuro. Senza passato, non ci sarebbe il presente e nemmeno il futuro. Il passato è la nostra "radice" e senza radici non è assolutamente possibile trapiantare nemmeno un albero. Un tale trapianto porta alla morte.Guai se i momenti della storia - sottolineavamo nella nota di presentazione di un nostro volume di poesie dal titolo " Colore d'antico " dell'89 - procedessero staccati e disarticolati, senza essere innestati nel continuum di un unico processo evolutivo. In tale processo - precisavamo in quella nota - ogni momento o epoca ha una sua funzione ben precisa, che però deve ricondursi sempre e realizzarsi nella dimensione di una perenne (e unitaria) stagione della storia... In una parola, tesori come quelli - umili, ma nel contempo nobili - che generosamente offre all'attenzione e, tramite la ricerca, alla riflessione degli uomini il benemerito Museo Mirabile di Marsala. Una zappa o una falce, non divorate ma rosicchiate dal tempo, oppure una pentola di rame o un antico ferro da stiro al carbone, corrosi ma non distrutti dalla ruggine e così via sono certamente dei " tesori ", che opportunamente conservati e curati nella "galleria della memoria" degli individui e, soprattutto, dell'intera società, offrono a tutta una comunità un'immagine viva, una visione autentica del tempo che scorre e non muore e che - in conseguenza della ricerca che si fa scoperta e, alla fine, recupero di una civiltà (rurale, nel nostro caso, ma di ogni tipo, negli altri casi) - diviene, al di là di ogni steccato stagionale o epocale, strumento indispensabile e vitale di promozione culturale e umana. Per questo alto e qualificante motivo socio-culturale è nato il Museo Mirabile di Marsala. Sosteniamolo con la nostra presenza e la nostra collaborazione. Una struttura, questa, che ha idee chiare, sia sul piano degli obiettivi culturali e sociali da conseguire, sia su quello dei mezzi e degli strumenti da usare. Uno per tutti va sottolineato il modo, razionale e organico, con cui i 3000 mq. del museo sono distribuiti e organizzati nelle varie " zone " realizzate (terra, casa tradizione, lavori, didattica e collezioni). Luciano Messina, a Salvatore con cordialità. ANNO 2001 Avv. Giovanni Salvo ANNO 2002 GIROLAMO DI CARA, studio di pittura Ho visitato con interesse il sito del Museo Mirabile di Marsala e debbo esprimere tutta la mia sincera ammirazione per aver riconosciuto in Salvatore Mirabile un entusiasta alfiere della cultura etnografica della nostra amata Terra. E' sicuramente un'ottima idea, poiché sempre nuova linfa occorre al mantenimento nella memoria della nostra cultura contadina. Spesso un contadino, la sua mucca ed il suo aratro per un artista possono rappresentare il migliore dei modelli in quanto in esso si fondono le vitamine del fare arte, cioè cultura, storia, società, natura, lavoro. Ancora quindi un grazie a chi mantiene la memoria di tutto ciò. Caro Totò, ancora tante sincere congratulazioni. Credimi, tuo Mimmo. Palermo, 10 Novembre 02 ANNO 2003 Testimonianza D’Anna Carissimo Salvatore, ho visto il tuo sito e devo complimentarmi con te, perché, ti dico subito che non mi aspettavo una cosa del genere, ma conoscendoti, sapevo benissimo che era fattibile per te realizzare il sogno. Ricordo alcuni anni fa quando gli oggetti erano disseminati ovunque in casa tua, ma ora, averli ordinati in un locale nato proprio per loro e metterli in bella mostra è come, dicevo prima, un sogno che si è tramutato in realtà e grazie a te oggi sono a disposizione di tutti per essere ammirati. Grazie Totò.
ANNO 2004 Don G. Cigna Carissimi, siamo qui riuniti in questa nuova realtà voluta fortemente dal rag. Salvatore Mirabile e possiamo affermare che oggi la struttura è conosciuta un po’ da tutti nella nostra provincia. Speriamo che il Museo possa sempre più espandersi in tutto il territorio ed essere un punto di riferimento per i turisti che verranno a visitare Marsala dove potranno anche visitare ed ammirare gli oggetti in esso custoditi, che rappresentano le nostre tradizioni siciliane. Pertanto non ci resta che pregare come ci ha insegnato nostro Signore e benedire il Museo Mirabile e tutti voi che siete presenti, familiari, parenti ed amici. Don G. Cigna ANNO 2005 Avv. Bice Pace ANNO 2006 Nino Di Nenedetto ANNO 2007 Marsala On Line ANNO 2008 Fesisur Desiderio
ANNO 2009
Anno 2010
![]() |
Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Gennaio 2011 04:37 |
